MUSEO STORICO della STRUMENTAZIONE OCEANOGRAFICA
Correntometro Marsh-McBirney Inc. - MMI |
![]() |
Il correntometro MMI genera un campo magnetico alternato che viene modificato dal moto dell'acqua
(l'acqua di mare è conduttiva); dall'interpretazione delle modificazioni del campo magnetico si ricava
la velocità dell'acqua attorno al correntometro, nelle sue due
componenti orizzontali sul piano ortogonale all'asse di acciaio.
Poiché non è possibile installarvi una bussola, lo strumento va fissato su un supporto fisso avendo certezza del suo orientamento Nord-Sud. Lo strumento è a lettura diretta tramite unità di lettura digitale in superficie collegata via cavo stagno. Funziona male nell'acqua poco salata, non funziona affatto nell'acqua dolce. Siccome nella vasca navale dell'Università di Trieste c'è sempre acqua dolce, non è mai stato tarato. L'OGS ne ha impiegato alcuni nell'ambito del progetto MOSVS per la SnamProgetti dove erano stati impiegati a coppie vicine sistemate con gli assi ortogonali per poter valutare anche la componente verticale di velocità. |
Webmaster: R.Iungwirth |