MUSEO STORICO della STRUMENTAZIONE OCEANOGRAFICA
MAREOMETRIA: misure del LIVELLO del pelo libero del mare
In oceanografia si definisce livello del mare la differenza tra la quota del pelo libero dell'acqua di mare
in un punto e quella di un piano di riferimento convenzionale,
quotato rispetto alla rete altimetrica nazionale (per l'Italia si fa capo al
mareografo di Genova - per l'Austria si fa capo al mareografo di Trieste). Si tratta di una misura di tipo euleriano. Tale quota varia nel tempo: nel valutare la marea si trascurano le variazioni di livello di periodo molto breve, di pochi secondi, che sono considerate MOTO ONDOSO. Quella che viene chiamata semplicemente marea è la somma di più fenomeni differenti:
Per queste tematiche Venezia è la città simbolo. La misura del livello medio del mare ha importanza fondamentale nella pianificazione delle opere di edilizia portuale ed implica una serie di misure che deve durare diversi anni. Per ricavare le costanti armoniche di un porto e per verificare la validità dei modelli matematici di previsione ci si avvale dei MAREOGRAFI. A seconda del metodo di misura, si tratta di mareografi
|
ultimo aggiornamento 4 agosto 2016 Webmaster: R.Iungwirth |