MUSEO STORICO della STRUMENTAZIONE OCEANOGRAFICA
Misure CHIMICO-FISICHE della massa d'acqua
Per conoscere le caratteristiche chimico-fisiche dell'acqua di mare bisogna misurarne la temperatura,
la salinità, la concentrazione di Ossigeno disciolto,
la concentrazione di CO2, il pH, la torbidità ed altro.
La misura della salinità è uno dei cardini della conoscenza della composizione dell'acqua e le batisonde sono la soluzione tecnica più comoda, ma con esse si ottengono le grandezze per via indiretta, si possono misurare temperatura, conducibilità elettrica e pressione. Da questa terna, con opportuni algoritmi di calcolo si ricavano la salinità, la profondità, la densità, la velocità del suono. Tali batisonde sono chiamate CTD (sigla con terminologia inglese di Conductivity, Temperature, Depth) sono strumenti che possono essere calati in profondità ed eseguono le misure su tutta la colonna d'acqua, ottenendone un profilo. Con la continua evoluzione tecnica della strumentazione, alla terna iniziale di misure si sono aggiunti i sensori di ossigeno, CO2, torbidità, pH, fluorescenza (per ricavare la concentrazione di clorofilla).
Attraverso la conoscenza della composizione dell'acqua si possono valutare anche i movimenti all'interno della massa d'acqua indotti dalle differenze di densità. Poiché anche una minima differenza di densità può provocare a grande scala notevoli movimenti, ne consegue che la misura esatta della temperatura e della salinità sono fondamentali per gli studi oceanografici e perciò vanno effettuate con la massima precisione possibile. A tal fine i principali istituti di ricerca si dotano di un laboratorio di taratura, perché tutta la strumentazione impiegata in mare deve essere preventivamente accuratamente tarata. Dal 2007 l'OGS si è dotato di un nuovo rivoluzionario strumento per eseguire i profili di conducibilità, temperatura ed anche di altri parametri: l'aliante-subacqueo, altrimenti detto underwater glider, oppure AUV - Autonomous Underwater Vehicle. |
ultimo aggiornamento: 5 agosto 2016 Webmaster: R.Iungwirth |