|
Boa MAMBO - Grafici mensili dei profili CTD sotto forma di diagrammi di Hovmöller(.pdf)
|
Dal settembre 1988 al dicembre 2002, la boa MAMBO era dotata di un verricello. Esso faceva eseguire alla sonda multiparametrica (CTD) profili lungo la colonna d'acqua, dal fondo fino a quasi in superficie, con cadenza ogni 3 ore. In seguito, per ridurre i consumi elettrici, si optò per la soluzione attuale con tre sonde a profondità differenti e fisse. Vengono qui rappresentati i dati così ottenuti e sviluppati da Dino Viezzoli sotto forma di diagrammi di Hovmöller. Si noterà che la parte superiore dei diagrammi è ondulata e corrisponde all'andamento della marea astronomica, che è la più ampia escursione mareale del Mediterraneo. Vi si possono notare nitidamente: - gli eventi di Bora (vento da ENE) che causano il mescolamento completo della colonna d'acqua; - le stratificazioni estive dovute al flusso di calore; - l'afflusso di acqua dolce dall'Isonzo, dal Timavo e da varie polle carsiche. "Relazione sulle elaborazioni dei dati fisici misurati dalla Boa MAMBO nel Parco Marino di Miramare - Ottobre 1998 - Dicembre 2001" - Dino Viezzoli
|
Per maggiori informazioni, contattare:
Dino Viezzoli
Ultimo aggiornamento: 12 luglio 2017 -- Webmaster: R.Iungwirth |