febbraio 2012 - Molo Audace - Trieste
2 febbraio 2012 - Adriatico settentrionale - immagine radar da satellite (elaborazione Corrado Fragiacomo)
13 febbraio 2012 - molo di Senj - Hrvatska - l'intensità della bora sta scemando, ma gli spruzzi di mare,
da essa sollevati, sono ancora ghiacciati (foto Riccardo Iungwirth)
| |
WORKSHOP Effetti della bora sull’Adriatico settentrionale:
l’evento dell’inverno 2012.
-
Interventi introduttivi (Regione Friuli Venezia Giulia, OGS)
-
Il raffreddamento delle acque nord adriatiche nell’inverno 2012 ed i suoi effetti
M. Giani, C. Comici, M. Lipizer, S. Kuechler, P. Mansutti, A. Bubbi, R. Iungwirth, F. Brunetti OGS Trieste
-
Effetti dell’evento di raffreddamento di febbraio 2012 nell’ Area Marina Protetta di Miramare
R. Odorico Area Marina Protetta di Miramare Trieste
-
Inquadramento sinottico e climatologico dell’evento di Bora: 29 gennaio 13 febbraio 2012
A. Manzato, A. Pucillo, A. Cicogna OSMER ARPA Friuli Venezia Giulia
-
Condizioni oceanografiche nel golfo di Trieste durante la formazione di acque dense del 2012
B. Cermelj 1, V. Malačič 1, M. Celio 2, D. Giaiotti 2, C. Comici 3,
F. Raicich 4, C. Cantoni 4
1 Marine Biological Station - NIB, Piran, Slovenia, 2 ARPA Friuli Venezia Giulia,
3 OGS, 4 ISMAR- CNR Trieste
-
Interazioni mare-atmosfera durante l’evento del febbraio 2012
V. Cardin, M. Bensi OGS Trieste
-
Misure di temperatura in un impianto di mitilicoltura del golfo di Trieste
P. Berger - OGS Trieste
-
Osservazioni meteo-marine integrate nel Golfo di Venezia durante Gennaio-Febbraio 2012
A. Bergamasco 1, A. Boldrin 1, D. Fassina 2, M.Bastianini 1, S. Carniel 1,
J. Chiggiato 1, A. Benetazzo 1, M. Sclavo 1
1 ISMAR-CNR Venezia, 2 ARPA Veneto
-
Visione e percezione dei pescatori e produzione (ufficiale) pre e post-evento al mercato di Chioggia
O. Giovanardi, T. Fortibuoni, I. Celic - ISPRA Chioggia
-
Raffreddamento eccezionale delle acque nella fascia costiera dell’Emilia Romagna
C. R. Ferrari, C. Mazziotti, S. Tarlazzi
-
Struttura Oceanografica Daphne ARPA Emilia Romagna Cesenatico
Segnali dell'evento di febbraio 2012 nelle Boe S1 ed E1 (area Emilia Romagna)
M. Ravaioli 1, G. Bortoluzzi 1, F. Riminucci 1, A. Russo 2, P. Focaccia 1
1 ISMAR - CNR Bologna, 2 DISVA Università Politecnica delle Marche Ancona
-
Formazione e diffusione di acque dense nel Mare Adriatico in due diversi scenari meteorologici: un inverno "normale" e uno "caldo".
S. Querin, G. Cossarini, C. Solidoro OGS Trieste
-
La formazione eccezionale di acque dense nord adriatiche del febbraio 2012 secondo modelli numerici operativi
A. Russo 1, A. Coluccelli 1, M. Deserti 2, A. Valentini 2, S. Carniel 1,
M. Ravaioli 4
1 DISVA Università Politecnica delle Marche Ancona, 2 SIMC-ARPA Emilia Romagna, 3 ISMAR-CNR Venezia,
4 ISMAR-CNR Bologna
-
Tavola rotonda
Eventi estremi e loro effetti sull’ecosistema Nord Adriatico: l’importanza della condivisione delle informazioni
|