-
9.45-10.00 Il Golfo di Trieste: un sito di ricerche oceanografiche inserito nella rete LTER (Long Term Ecological Research)
B. Cataletto, A. Pugnetti, M. Ravaioli, M. Bastianini
OGS - Dipartimento Oceanografia Biologica Trieste, CNR - Istituto di Scienze Marine, Venezia e Bologna
-
10.00-10.15 Variazioni climatiche regionali e loro influenza sullo stato del mare nell'alto Adriatico.
A. Pucillo, A. Cicogna, S. Micheletti, M. Salvador
OSMER - ARPA FVG
-
10.15-10.30 170 anni di precipitazioni a Trieste
R. R. Colucci, F. Raicich
CNR - Istituto di Scienze Marine, Trieste
-
10.30-10.45 La temperatura del mare nel Golfo di Trieste in relazione al forzante atmosferico
F. Raicich, R. R. Colucci
CNR - Istituto di Scienze Marine, Trieste
-
10.45-11.00 Variazioni temporali delle caratteristiche termoaline del Golfo di Trieste
M. Celio, D. Giaiotti, O. Blasutto
Osservatorio Alto Adriatico e Centro Regionale Modellistica Ambientale - ARPA FVG
-
11.15-11.30 Variabilità spazio temporale della clorofilla e temperatura superficiale del mare telerilevate nelle Golfo di Trieste
E. Mauri, P.-M. Poulain, G. Notarstefano, M. Lipizer
OGS - Dipartimento di Oceanografia e Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste
-
11.30-11.45 La situazione dell'ozono lungo le coste del Friuli Venezia Giulia: concentrazioni tipiche e problemi di trasporto
F. Stel, S. Del Frate, F. Montanari, D. Giaiotti, M. Celio
Osservatorio Alto Adriatico e Centro Regionale Modellistica Ambientale - ARPA FVG
-
11.45-12.00 Fluctuation of physical, chemical and biological oceanographic conditions offshore Rovinj in the period 1972-2009
R. Precali, T. Djakovac, N. Supić, D. Degobbis
Center for Marine Research, Rudjer Bošković Institute, Rovinj, Croatia
-
12.00-12.15 Analisi di dati chimico-fisici della colonna d’acqua, dei nutrienti e dati microbiologici per il periodo 1991-2010
J. Barbaro, A. R. Zogno, S. Noventa, D. Fassina, M. Vazzoler
Settore Acque - ARPA Veneto
-
12.15-12.30 Tendenze evolutive dei parametri indicatori dello stato trofico in Emilia-Romagna
A. Rinaldi, C. Rita Ferrari, G. Montanari
ARPA Emilia-Romagna e Centro Ricerche Marine di Cesenatico
-
12.30-12.45 Apporti di acqua dolce e nutrienti di origine continentale nel Golfo di Trieste
S. Cozzi, M. Giani, C. Falconi , C. Comici, V. Turk, B. Cermelj, N. Kovac
CNR - Istituto di Scienze Marine Trieste, OGS- Dipartimento di Oceanografia Biologica Trieste, NIB - Marine Biology Station, Piran, Slovenia
-
12.45-13.00 Flushing time in the Gulf of Trieste from the ADCP measurements at the Gulf's entrance
B. Bogunović, V. Malačič
Harpha Sea, NIB - Marine Biology Station, Piran, Slovenia
-
14.30-14.45 E’possibile correlare l’alta variabilità idrodinamica e biogeochimica del Golfo di Trieste ai cambiamenti climatici? Individuazione e analisi numerica delle condizioni ambientali tipiche e della loro frequenza.
G. Cossarini, S. Querin, C. Solidoro
OGS - Dipartimento di Oceanografia, Trieste
-
14.45-15.00 Ciclo stagionale di pHT e sistema carbonato nel Golfo di Trieste: può essere un sito sensibile all’ ”Ocean Acidification”?
C. Cantoni, A. Luchetta, M. Celio, F. Cumani , S. Cozzi, F. Raicich, F. Bradassi, G. Catalano
CNR - Istituto di Scienze Marine Trieste, Osservatorio Alto Adriatico - ARPA FVG, Dip. Scienze della Vita - Università di Trieste
-
15.00-15.15 Variazione della concentrazione dei nutrienti nelle acque superficiali del golfo di Trieste: analisi dei dati relativi al periodo 1998-2009
S. Predonzani, A. Acquavita, S. Cozzi, C. Falconi
ARPA FVG, CNR - Istituto di Scienze Marine, Trieste, OGS - Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste
-
15.15-15.30 Decrease of surface-active substances concentration during last decade in the northern Adriatic Sea
B. Gašparović
Center for Marine and Environmental Research, Ruđer Bošković Institute, Zagreb, Croatia
-
15.30-15.45 Variazioni interannuali della sostanza organica disciolta
C. De Vittor, C. Falconi, M. Lipizer, M. Giani
OGS - Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste
-
15.45- 16.00 Variazioni interannuali della sostanza organica particellata
M. Lipizer, C. Falconi, C. De Vittor, C. Comici, M. Giani
OGS - Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste
-
16.00- 16.15 Processi di degradazione di materiale organico nelle acque del Golfo di Trieste
P. Del Negro, M. Celussi, E. Crevatin
OGS - Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste
-
16.15-16.30 Segnali di cambiamento nelle classi dimensionali planctoniche più piccole: dai virus ai batteri
A. Karuza, M. Celussi, E. Crevatin, P. Del Negro
OGS - Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste
-
16.45-17.00 Il microzooplancton in una stazione del Golfo di Trieste
M. Monti, M. Minocci, L. Milani, S. Fonda Umani
OGS - Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste; ARPA
FVG; Dipartimento di Scienze della Vita - Università di Trieste
3 dicembre
-
9.00-9.15 Serie temporali nel Golfo di Venezia
G. Socal, F. Acri, M. Bastianini, F. Bernardi Aubry, F. Bianchi, E. Camatti, A. De Lazzari, A. Pugnetti
CNR - Istituto di Scienze Marine, Venezia
-
9.15-9.30 Fluctuations in the abundance and composition of microphytoplankton off shore Rovinj (the northern Adriatic Sea) in the period 1972-2009
D. Marić, J. Godrijan, R. Kraus, R. Precali
Center for Marine Research, Rudjer Bošković Institute, Rovinj, Croatia
-
9.30-9.45 Phytoplankton long-term series in the Gulf of Trieste: Trends and community changes
P. Mozetič, J. Francé
NIB - Marine Biology Station, Piran, Slovenia
-
9.45-10.00 Dinamica temporale e biodiversità del fitoplancton nel Golfo di Trieste
M. Cabrini , F. Cerino, C. Comici, C. Falconi, D. Fornasaro, M. Lipizer , D. Virgilio
OGS - Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste
-
10.00-10.15 Risposta delle diatomee bentoniche alle variazioni climatiche a breve termine
T. Cibic, C. Comici, P. Del Negro
OGS - Dipartimento di Oceanografia Biologica, Trieste
-
10.15-10.30 Cambiamenti della flora algale bentonica dell’Adriatico: variazioni climatiche o impatti antropici?
A. Falace, R. Urbani
Dip. Scienze della Vita - Università di Trieste
-
11.00-11.15 Variazioni nelle risorse biologiche dell’Area Marina Protetta di Miramare
R. Odorico, S. Ciriaco, M. Tempesta, E. Vinzi, M. Piron, M. Spoto
Area Marina Protetta Miramare - Trieste
-
11.15-11.30 Long ecological time series (LTER): che cosa possiamo imparare?
S. Fonda Umani
Dip. Scienze della Vita - Università di Trieste
-
11.30-13.00 TAVOLA ROTONDA
Quali scenari si prospettano per l’ecosistema del Golfo di Trieste?
Moderatore: M. Giani, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
Interventi di
Operatori Pesca, Turismo, Maricoltura, Amministratori, Aree Marine Protette, ARPA, Enti di ricerca
Organizzazione scientifica
Marina Cabrini
Michele Giani
Dip. Oceanografia Biologica
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
|
Massimo Celio
Maria Venuti
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli Venezia Giulia
|
Segreteria scientifica
Paola Del Negro
Dip. Oceanografia Biologica
Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale
|